Offese su un gruppo Facebook: reato di diffamazione aggravata e risarcimento.
L'art 595 c.p prevede il reato di diffamazione che si configura quando chiunque, comunicando con più persone, offende l [...]
L'art 595 c.p prevede il reato di diffamazione che si configura quando chiunque, comunicando con più persone, offende l [...]
Sebbene il contratto di locazione non autorizzato dal giudice dell’esecuzione, non sia ritenuto invalido, un immobile sottoposto a pignoramento non può essere affittato. […]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18748 del 23 settembre 2016, ha riconosciuto il diritto all’indennità da perdita di avviamento commerciale anche in caso di contratti di locazione aventi ad oggetto immobili interni o complementari a centri commerciali. […]
Nei giorni scorsi è stato presentato all’esame del Senato un nuovo disegno di legge in materia di infortuni sul lavoro. […]
Il Tribunale di Ivrea con sentenza n. 96/2017 ha riconosciuto il nesso causalità tra cancro al cervello ed uso prolungato del telefono cellulare, nell’ambito delle malattie professionali. […]
L’art. 2054 c.c. stabilisce che “il conducente del veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli. Il proprietario del veicolo, o in sua vece l’usufruttuario o l’acquirente con patto di riservato dominio, è responsabile in solido col conducente, se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà. In ogni caso le persone indicate dai commi precedenti sono responsabili dei danni derivati da vizi di costruzione o da difetto di manutenzione del veicolo”. […]
L’art. 130 del Codice in materia di protezione dei dati personali stabilisce che “l’uso di sistemi automatizzati di chiamata o di comunicazione di chiamata senza l’intervento di un operatore per l’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale è consentito con il consenso del contraente o utente.” […]
L’art. 1362 c.c. individua i criteri di interpretazione del contratto, affermando che “nell’interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle parole. Per determinare la comune intenzione delle parti, si deve valutare il loro comportamento complessivo anche posteriore alla conclusione del contratto”. […]
L’art. 4 dello Statuto dei lavoratori, così come modificato dal D.lgs n. 151/2017, afferma che “Gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali”. […]
L’art. 10 della Legge sul divorzio n. 74/1987 stabilisce che “Con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il tribunale, tenuto conto delle condizioni dei coniugi, delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e valutati tutti i suddetti elementi anche in rapporto alla durata del matrimonio, dispone l’obbligo per un coniuge di somministrare periodicamente a favore dell’altro un assegno, quando quest’ultimo non ha mezzi adeguati o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive”. […]