Categoria: Contenziosi Privati
Contenziosi Privati
Contenziosi Privati
Sebbene il contratto di locazione non autorizzato dal giudice dell’esecuzione, non sia ritenuto invalido, un immobile sottoposto a pignoramento non può essere affittato. […]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18748 del 23 settembre 2016, ha riconosciuto il diritto all’indennità da perdita di avviamento commerciale anche in caso di contratti di locazione aventi ad oggetto immobili interni o complementari a centri commerciali. […]
L’art. 2054 c.c. stabilisce che “il conducente del veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli. Il proprietario del veicolo, o in sua vece l’usufruttuario o l’acquirente con patto di riservato dominio, è responsabile in solido col conducente, se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà. In ogni caso le persone indicate dai commi precedenti sono responsabili dei danni derivati da vizi di costruzione o da difetto di manutenzione del veicolo”. […]
L’art. 130 del Codice in materia di protezione dei dati personali stabilisce che “l’uso di sistemi automatizzati di chiamata o di comunicazione di chiamata senza l’intervento di un operatore per l’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale è consentito con il consenso del contraente o utente.” […]
L’art. 10 della Legge sul divorzio n. 74/1987 stabilisce che “Con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il tribunale, tenuto conto delle condizioni dei coniugi, delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e valutati tutti i suddetti elementi anche in rapporto alla durata del matrimonio, dispone l’obbligo per un coniuge di somministrare periodicamente a favore dell’altro un assegno, quando quest’ultimo non ha mezzi adeguati o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive”. […]
Con l’anno nuovo è mutata anche la disciplina relativa ai seggiolini auto per bambini. Il parametro sul quale ci si baserà non sarà più il peso del bambino ma la sua altezza. […]
Con circolare n. 45/E l’Agenzia delle Entrate ha ridotto l’importo del Canone Rai da pagare: da 100 a 90 euro. […]
Secondo quanto stabilito dalla disciplina codicistica, le spese a carico dell’usufruttuario sono quelle relative alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria della cosa, nonché le riparazioni straordinarie, rese necessarie dall’inadempimento degli obblighi di ordinaria manutenzione. […]
Secondo quanto stabilito dall’art. 317 bis c.c., nella sua nuova formulazione, “gli ascendenti hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni. L’ascendente al quale è impedito l’esercizio di tale diritto può ricorrere al giudice del luogo di residenza abituale del minore affinchè siano adottati i provvedimenti più idonei nell’esclusivo interesse del minore”. […]
La Legge 104 del 1992 ha previsto la possibilità per i disabili in situazione di gravità, per i genitori di figli disabili gravi, nonché per coniuge, parenti o affini entro il secondo grado di familiari disabili in situazione di gravità, di usufruire di permessi retribuiti per poter assistere il soggetto affetto da patologie invalidanti. […]