Categoria: Tutela del Consumatore
Tutela del Consumatore
Tutela del Consumatore
L’art. 2054 c.c. stabilisce che “il conducente del veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli. Il proprietario del veicolo, o in sua vece l’usufruttuario o l’acquirente con patto di riservato dominio, è responsabile in solido col conducente, se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà. In ogni caso le persone indicate dai commi precedenti sono responsabili dei danni derivati da vizi di costruzione o da difetto di manutenzione del veicolo”. […]
L’art. 130 del Codice in materia di protezione dei dati personali stabilisce che “l’uso di sistemi automatizzati di chiamata o di comunicazione di chiamata senza l’intervento di un operatore per l’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale è consentito con il consenso del contraente o utente.” […]
Con l’anno nuovo è mutata anche la disciplina relativa ai seggiolini auto per bambini. Il parametro sul quale ci si baserà non sarà più il peso del bambino ma la sua altezza. […]
Con circolare n. 45/E l’Agenzia delle Entrate ha ridotto l’importo del Canone Rai da pagare: da 100 a 90 euro. […]
La Legge 104 del 1992 ha previsto la possibilità per i disabili in situazione di gravità, per i genitori di figli disabili gravi, nonché per coniuge, parenti o affini entro il secondo grado di familiari disabili in situazione di gravità, di usufruire di permessi retribuiti per poter assistere il soggetto affetto da patologie invalidanti. […]
Secondo quanto stabilito dall’art. 6 L. 392/1978, “in caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi ed i parenti ed affini con lui abitualmente conviventi.” […]
Secondo quanto stabilito dall’art. 547 c.p.c., “il terzo, personalmente o a mezzo di procuratore speciale o del difensore munito di procura speciale, con dichiarazione a mezzo raccomandata inviata al creditore procedente o trasmessa a mezzo posta elettronica certificata, deve specificare di quali cose o quali somme è debitore o si trova in possesso e quando ne deve eseguire il pagamento o la consegna. Deve altresì specificare i sequestri precedentemente eseguiti presso di lui e le cessioni che gli sono state notificate o che ha accettato”. […]
Il principio del consenso informato costituisce il presupposto per un esercizio legittimo dell’attività medica. Esso trova fondamento nella Costituzione all’art. 32, il quale recita che “nessuno può essere sottoposto a trattamenti medici contro la sua volontà” e risulta confermato, a livello internazionale, dalla Convenzione di Oviedo del 1997 ratificata dall’Italia con Legge n. 145 del 2001. […]
Una recente sentenza della Suprema Corte, la n. 12721 del 19/06/2015, ha escluso la responsabilità del conducente di un veicolo per aver investito un pedone, nonostante quest’ultimo avesse attraversato la strada in prossimità delle strisce pedonali. […]
L’art. 1575 c.c. stabilisce che il locatore deve consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione. Lo stesso deve altresì mantenerla in stato da servire all’uso convenuto e garantirne il pacifico godimento durante la locazione. […]